fbpx
Benefici e applicazioni dell'olio di Tea Tree

Portento australiano

  • Beauty Forum

OLIO DI TEA TREE - In nessun centro estetico dovrebbe mai mancare dell'olio essenziale di Tea Tree: il miracoloso elisir australiano, infatti, è perfetto per migliorare significativamente molti problemi cutanei - dalle micosi alla pelle impura.

Questo articolo fa parte dell'approfondimento
La Bellezza dalla Natura

Quando si parla di olio essenziale di Tea Tree, la prima cosa a cui si pensa è il suo caratteristico profumo fresco e speziato. Nella cosmesi naturale, questo prezioso elisir viene usato per moltissimi impieghi diversi. Al genere Tea Tree (Melaleuca alternifolia) appartengono molte piante e arbusti diversi dalle cui foglie, tramite distillazione in corrente di vapore, viene ricavato un olio essenziale dal colore giallastro e dal profumo molto caratteristico. L'olio di Tea Tree non è però tutto uguale: come per qualunque altra materia prima naturale, anche in questo caso ci possono essere delle differenze qualitative molto marcate.

Produzione

Per produrre 1 litro di olio essenziale di Tea Tree servono circa 100 kg di foglie e germogli giovani; per una produzione di più di 600 tonnellate all’anno va da sé, quindi, che serva un'enorme quantità di fogliame fresco. Di norma, però, la raccolta avviene una sola volta all'anno, così da permettere alle piante di crescere correttamente, ottenendo un prodotto finale sostanzioso e di alta qualità. Il migliore in quanto a efficacia è sicuramente l'olio di Tea Tree australiano da agricoltura biologica, ma ne esiste anche una qualità particolare: quello "selvatico", estratto da piante che crescono in certe riserve statali. Queste piante sono estremamente resistenti, e se ne ricava un olio molto corposo. Per ottenere una buona azione cosmetica, bisogna sempre fare molta attenzione all’origine e alla qualità dell'olio che si usa.

Virtù e applicazioni

In Europa l'olio essenziale di Tea Tree comincia a essere impiegato in ambito cosmetico negli anni '90. Le sue qualità antinfiammatorie, antibatteriche, disinfettanti, antimicotiche e rimarginanti, dimostrate in laboratorio, lo rendono fin dalle prime applicazioni un prodotto molto versatile, utilizzabile in ambiti diversi. Dal momento che aiuta a ridurre la produzione di sebo, ad esempio, viene impiegato spesso nel trattamento della pelle impura e a tendenza acneica. Non stupisce, dunque, che l'olio di Tea Tree venga impiegato in una moltitudine di formati diversi: si può trovarlo in creme, gel detergenti, shampoo, deodoranti, peeling, prodotti per le labbra o per l'igiene orale e, in alcuni casi specifici, può essere usato puro. Inoltre, alcuni centri estetici aggiungono qualche goccia di olio di Tea Tree puro a un olio da massaggio nell'ambito di trattamenti speciali per pelli molto grasse e impure.

Lo sapevi?
Già in tempi antichi gli aborigeni utilizzavano le foglie di Tea Tree per ricavarne una bevanda molto simile al tè: ne inalavano i vapori per farne dei suffamigi e ne usavano il decotto per trattamenti ai piedi.

Utilizzo in estetica

In istituto si possono sia usare prodotti a base di Tea tree, sia diluire il suo olio essenziale puro in cosmetici vettore. Entrmabe le forme hanno dato buoni risultati nel trattamento della pelle degli adolescenti soggetta a pustole e acne.

  1. PELLE IMPURA
    Inizia il trattamento viso per la pelle impura con una detersione profonda, usando un prodotto in gel; applica poi un peeling a base di olio di Tea Tree e, durante il tempo di posa, stimola la rimozione delle cellule cornee superficiali massaggiando il prodotto con dei movimenti lenti e circolari. Il massaggio preparerà anche la pelle al passaggio successivo. Rimuovi e neutralizza il peeling poi, se lo ritieni necessario, passa alla spremitura manuale. Terminata questa fase, applica come tonico un idrolato di Tea Tree dall'effetto astringente. Successivamente, per stemperare l'intensità del trattamento, applica una maschera calmante che rinfreschi la pelle e le fornisca una buona dose di idratazione. Che sia già pronta o miscelata da te sul momento, la maschera non deve contenere Tea Tree: la sua azione "disidratante", infatti, sarebbe controproducente. Trascorso il tempo di posa, rimuovi la maschera e, a seconda del tipo di pelle della cliente, termina il trattamento applicando una crema idratante ad hoc.
    Il consiglio in più: se necessario, puoi sfruttare l'azione seboassorbente dell'olio puro di Tea Tree per "asciugare" velocemente e in maniera puntuale pustole e brufoli. Nella skin care quotidiana, comunque, l'olio di Tea Tree va sempre diluito in altri oli nutrienti, così da ottenere i risultati sperati senza seccare o irritare eccessivamente la cute.

  2. CUOIO CAPELLUTO E CAPELLI
    Si può usare l'olio di Tea Tree anche per trattare i capelli e il cuoio capelluto: è un ingrediente particolarmente efficace nel prevenire la formazione della forfora. Se ne può aggiungere qualche goccia allo shampoo prima di applicarlo durante il lavaggio, o unirlo a un olio nutriente per capelli e massaggiarlo sui capelli umidi. È adatto anche a chi ha il cuoio capelluto sensibile. Il suo aroma asprigno e speziato ha inoltre un effetto rinfrescante.

  3. MANICURE E PEDICURE
    Le sue proprietà antimicotiche rendono l'olio di Tea Tree un ingrediente molto richiesto quando si tratta di manicure e, soprattutto, di pedicure. Aggiunto all’olio per cuticole e applicato al termine del trattamento, l'olio di Tea Tree aiuta a prevenire la diffusione delle onicomicosi; aggiunto a una crema per ipercheratosi o screpolature, invece, contribuisce a lenire la pelle e a ripararla. Sono molto pratici anche i prodotti deodoranti a base di olio di Tea Tree: detergono la pelle che tende a sviluppare micosi, aiutano a ridurre la sudorazione plantare e sono il perfetto prodotto di chiusura per una pedicure. Volendo, si può vaporizzare dell'olio di Tea Tree nelle scarpe per estendere anche al loro interno la sua azione fungicida.

Utilizzo quotidiano

A prescindere dal suo impiego in un centro estetico, l'olio di Tea Tree è un pratico ingrediente naturale che può tornare utile in moltissime occasioni. Come abbiamo visto può servire come rimedio "flash" per far sparire velocemente brufoli e pustole, ma la sua azione rinfrescante e lenitiva viene in aiuto anche in caso di punture d'insetto. Inoltre, chi soffre di gengive infiammate, sensibilità dentale o infiammazioni alla bocca, può correre ai ripari utilizzando collutori e prodotti per l'igiene orale a base di olio di Tea Tree. Torna utile anche nelle faccende domestiche: aggiungendo 20 gocce di olio di Tea Tree al bucato, ad esempio, si ottengono capi freschi e igienizzati e si previene la proliferazione di eventuali funghi. I prodotti a base di Tea Tree sono molto utili anche in caso di herpes simplex; vista l'azione deidratante dell'olio, però, questo andrebbe usato solo ed esclusivamente sul punto interessato, e in abbinamento a un prodotto nutriente per le labbra.
Molte mamme si affidano a preparati a base di olio di Tea Tree per trattare le infiammazioni da pannolino dei loro bimbi. In combinazione con altri ingredienti - come argilla, zinco, cera d’api - sono perfetti per lenire gli arrossamenti sulla pelle delicata dei neonati.

Olio di Tea Tree: un riassunto

  • PRODOTTO: Olio di Tea Tree (Melaleuca alternifolia).
  • ORIGINE: Viene estratto dalle foglie dell'albero o dagli arbusti di Tea Tree australiano.
  • COME APPARE: Profumo amaro e speziato; olio essenziale dal colore solitamente giallastro.
  • PRODUZIONE: Distillazione in corrente di vapore.
  • RAPPORTO: Per 1 litro di olio essenziale servono circa 100 kg di foglie e germogli. La raccolta, di norma, viene effettuata una sola volta all'anno.
  • PROPRIETÀ: Antinfiammatorio, antibatterico, disinfettante, coadiuvante nella guarigione delle ferite, fungicida, seboregolatore.
  • UTILIZZI COSMETICI: 
    • In Europa si è iniziato a utilizzare questo prodotto per fini estetici negli anni '90.
    • Si può usare per la pelle impura, per il trattamento di capelli e cuoio capelluto, per manicure e pedicure, per l'igiene orale.
    • Prodotti igienizzanti per il bucato.


Linda Fabriczek
Estetista e creatrice di una propria linea di prodotti naturali.

 

#BF_beauty&care, #BeautyForum, #cosmesinaturale, #BF_dic19_gen20, #labellezzadellanatura


Newsletter Beauty Forum


zeroventi • Via Passalacqua 4 - 10122 Torino • p.i. 10222000019 • reg. imp. TO-1115102