
Finger Yoga
Esercizi anti-stress – Fino a qualche anno fa, lo yoga era visto solo come un percorso spirituale mirato alla ricerca dell’illuminazione. Oggi, invece, è anche una pratica sportiva molto amata ed è il modo perfetto per rilassarsi alla ricerca della pace interiore, della salute e della serenità.
Il numero di persone che pratica lo yoga sembra infinito e c’è un programma perfetto per ogni necessità ed esigenza. Tra questi, ce n’è uno ancora relativamente sconosciuto, in Occidente, ma che si sta lentamente diffondendo anche da noi: il finger yoga, che si concentra sull’esecuzione dei cosiddetti mudra. Si tratta di esercizi eseguiti con le dita e combinati a una respirazione lenta e consapevole che promettono di avere degli effetti positivi su tutto il corpo.
Questa pratica affonda le sue radici nella Medicina dell’Estremo Oriente: vi ricorrevano con successo medici e terapisti dell’Ayurveda e della Medicina Tradizionale Cinese e veniva impiegata per risolvere sia problemi fisici che mentali. Questo, ovviamente, ben sapendo che la Medicina dell’Estremo Oriente si concentra soprattutto sul mantenimento della salute della persona.
Lo Yoga in Estetica
La facilità di esecuzione del finger yoga lo rende la proposta perfetta per un centro estetico: può essere praticato sul lettino o su una sedia, in qualsiasi momento della giornata e senza grandi sforzi; inoltre, i suoi effetti si possono manifestare molto velocemente a seconda dell’area in cui viene eseguito.
Ogni singolo dito è connesso a un’area precisa e, usando le mani e le dita, possiamo avere un’influenza positiva su tutto il corpo. Da estetista, poi, conoscerai bene anche tu l’intensità con cui l’energia fluisce e si trasmette nel corpo grazie al contatto dei polpastrelli, delle dita e delle mani e quanti benefici abbiano i trattamenti manuali.
I terapeuti qualificati raccomandano di praticare il finger yoga in un’atmosfera positiva e tranquilla e di prendersi consapevolmente del tempo per praticarlo senza fretta, meglio se sempre alla stessa ora. In istituto, invece, puoi proporre alla tua cliente di eseguire alcuni esercizi prima di iniziare il trattamento vero e proprio e regalarle, poi, una descrizione di quegli esercizi da portare con sé a casa. La cliente, così, li potrà ripetere più volte al giorno dedicandovi 5-10 minuti ogni volta, a seconda del risultato che mirano a ottenere.
Sentirsi Bene Fisicamente
Gli esercizi di finger yoga sono molti e variegati: ne esistono alcuni per aumentare il benessere fisico, oppure altri per migliorare l’area spirituale/mentale. Non c’è giusto o sbagliato, nel finger yoga, e i risultati arrivano molto rapidamente: la cosa importante è sempre respirare consapevolmente mentre si eseguono i movimenti con le dita. Ed è proprio questo ciò che dovresti fare con le tue clienti, motivandole soprattutto a fare qualcosa per la loro salute nel corso della giornata. Con il finger yoga, ottenere questo risultato è facile ed efficace allo stesso tempo; in istituto, invece, è sufficiente una sessione di esercizi prima di ogni servizio.
PER I PRINCIPIANTI
Un paio di esercizi per muovere i primi passi nel finger yoga.
LAVARE CONSAPEVOLMENTE LE MANI In un periodo in cui lavarsi le mani è diventata un’azione che compiamo svariate volte al giorno, anche questo semplice gesto può diventare un esercizio di finger yoga. Fai così: durante il lavaggio, massaggia le mani ed esegui dei movimenti impastanti; massaggia, poi, vigorosamente ogni singolo dito, quindi divarica le dita e strofina intensamente i palmi delle mani uno contro l’altro. Durante questi passaggi, è importante respirare sempre in modo uniforme e profondo e fare attenzione a non irrigidirsi.
ALLARGARE LE DITA Tenendo le mani unite all’altezza del petto, allarga lentamente le dita; mantieni la posizione per alcuni secondi, poi rilassale di nuovo e ripeti la sequenza per un paio di volte. Mentre esegui il movimento, concentrati sulla respirazione: inspira profondamente mentre allarghi le dita, trattieni brevemente il respiro ed espira profondamente, poi, mentre le allenti. L’esercizio aiuta ad aprire le vertebre toraciche e ad aumentare il volume della respirazione, cose che lo rendono perfetto per rilassarsi in una situazione di stress. Questo mudra è il rituale di benvenuto ideale per le clienti molto stressate.
FAVORIRE CONCENTRAZIONE E RILASSAMENTO Con le punte delle dita di entrambe le mani, forma un “tetto” all’altezza del cuore; la lingua, qui, giace rilassata all’interno della bocca. Quando inspiri profondamente, applica una leggera pressione sulle punte delle dita; quando espiri, poi, allenta nuovamente la pressione. Questo esercizio, l’ideale per prendere sonno, va svolto per pochi minuti (5-10) e più volte al giorno. Gli effetti rilassanti dell’esercizio si potranno percepire già dopo un breve periodo di pratica regolare.
CALMARSI IN CASO DI NERVOSISMO E IRREQUIETEZZA INTERIORE Stringi delicatamente le punte di pollice e indice insieme e mantieni le altre dita leggermente distese; i palmi delle mani devono essere rivolti verso l’altro. Inspira profondamente applicando una leggera pressione sulle dita e allentala, poi, mentre espiri. L’esercizio richiede dai 5 ai 10 minuti e va ripetuto più volte al giorno.
MUDRA DELLA VITA PER LA STANCHEZZA E L’ESAURIMENTO Stringi delicatamente le punte di pollice, anulare e mignolo insieme (in alternativa, puoi premere delicatamente con il pollice sulle unghie di anulare e mignolo) e lascia libere le altre dita: in questo modo, le due metà del cervello saranno meglio in contatto tra loro. Inspira delicatamente quando premi le dita ed espira, poi, quando allenti la pressione. Anche questo esercizio richiede 5-10 minuti di esecuzione e può essere ripetuto più volte al giorno.
Ingrid M. Breyer
Estetista e naturopata, lavora da 17 anni come business coach freelance per l’industria della bellezza e non solo.