fbpx
Definire gli Obiettivi

Definire gli Obiettivi

  • Beauty Forum

Business – Quando definiamo i nostri obiettivi, professionali o personali che siano, dobbiamo seguire alcune semplici regole per essere più efficaci nel raggiungere quanto sperato.

Esistono diverse tecniche per definire in modo efficiente gli obiettivi: alcune sono più efficaci in ambito personale, altre invece lo sono in ambito professionale. Il metodo SMART è probabilmente il più diffuso in ambito professionale.
Prima di entrare nel dettaglio della descrizione di questa metodologia, vediamo alcune informazioni preliminari che ci consentono di affrontare con più precisione questo metodo.

“ Gli obiettivi devono emozionare ed essere stimolanti: solo così si può mantenere alta l’attenzione e perseverare nel raggiungerli!

Tipologie di Obiettivi

Quando si parla di obiettivi, normalmente si fa riferimento a due diverse tipologie:

  • Obiettivi finali o di risultato.
  • Obiettivi di prestazione o di rendimento.

Nel primo caso, la valutazione del successo o dell’insuccesso si basa sull’esito finale. Gli obiettivi di risultato, generalmente, oltre che da noi dipendono anche da fattori esterni.

Gli obiettivi di prestazione o di rendimento, invece, si valutano prendendo come termine di paragone le proprie prestazioni precedenti; il focus, quindi, è rivolto al miglioramento di sé in rapporto alla propria prestazione passata. Normalmente, questi obiettivi dipendono esclusivamente da noi stessi. 
Gli obiettivi di risultato si costruiscono come la somma di tanti obiettivi di prestazione, i quali rappresentano una tappa nel percorso per il raggiungimento dell’obiettivo finale.

La Costruzione di un Obiettivo

Quando formuliamo un obiettivo è necessario farlo sempre in positivo, utilizzando verbi volontà e non verbi dovere, evitando i verbi di privazione e coniugandoli sempre al tempo indicativo presente. Non formulate mai un obiettivo come: “Io dovrei smettere di fumare” oppure “Io dovrei perdere peso” o ancora “Io non devo bere tanti aperitivi”. Le forme corrette sono: “Io voglio raggiungere il mio peso forma” oppure “Io voglio liberarmi delle sigarette” o ancora “Io voglio bere la corretta quantità di aperitivi”. Quelli proposti sono esempi banali e di natura personale, al solo scopo di fare qualche esempio che sia il più immediato possibile. È necessario, infatti, che gli obiettivi siano formulati in questo modo: senza entrare nel merito, diciamo soltanto che attiene al nostro dialogo interiore.

Dopo averli formulati, è fondamentale che gli obiettivi siano scritti nero su bianco, meglio se a mano su un foglio di carta. A questo scopo, risulta molto utile tenere un quaderno o un diario su cui scrivere con precisione i vostri obiettivi e i vostri pensieri che, poi, dovrete inserire all’interno di un business plan qualora si tratti di obiettivi professionali legati al vostro centro estetico. In ogni caso, scrivere i propri pensieri è molto utile: ci aiuta a fare chiarezza in noi stessi e a strutturare gli obiettivi nel migliore dei modi. 
Ultimo elemento importante: i vostri obiettivi vi devono emozionare. Solo gli obiettivi stimolanti, infatti, vi consentiranno di tenere alta l’attenzione e di perseverare nel raggiungerli.

definire gli obiettivi1È fondamentale che gli obiettivi siano scritti nero su bianco, meglio se a mano e su un foglio di carta

Definizione di Obiettivi SMART

“Smart” in inglese significa brillante, intelligente. In questo caso, però, la parola viene usata come acronimo - anche se la definizione inglese sarebbe calzante.
Gli obiettivi SMART devono essere:

S - Specific (specifici)

M - Measurable (misurabili)

A - Attainable (raggiungibili)

R - Relevant and Realistic (rilevanti e realistici)

T - Time bound (definiti nel tempo).

Specifici

Quando si definiscono gli obiettivi è necessario essere i più specifici possibile. Non ha alcun senso porsi degli obiettivi generici, perché sono difficilmente raggiungibili: dire che si vuole aumentare il fatturato, di per sé, non è un obiettivo se non si definisce nel dettaglio come si intende farlo. Questo vale anche quando si definiscono gli obiettivi legati alle campagne di comunicazione. È necessario essere i più specifici possibile: voler aumentare il numero dei clienti, di per sé, non ha significato se non si definisce come si vuole aumentare questo numero, con quali strumenti e perché. 

Misurabili

Gli obiettivi devono essere misurabili. Possono esserlo con valori numerici, o comunque ci devono essere sempre dei parametri che consentano di definire lo stato di avanzamento nel raggiungimento dell’obiettivo e quando questo è stato raggiunto.

Raggiungibili

Gli obiettivi devo essere raggiungibili, nel senso che non ha senso porsi degli obiettivi che non siano raggiungibili con gli strumenti che abbiamo a disposizione - a meno di costruire, prima, tutta una serie di sotto obiettivi che ci consentano di modificare gli strumenti a nostra disposizione.

Un esempio: se volete aumentare il numero di servizi venduti, ma avete una sola cabina che lavora già a pieno regime, il vostro non sarà un obiettivo raggiungibile se prima non troviamo il modo di avere un’altra cabina e un’altra operatrice.

Rilevanti e realistici

Gli obiettivi devono essere importanti e sfidanti. Devono stimolarvi a raggiungere la miglior versione di voi stessi ma, allo stesso tempo, devono anche essere realistici. Oltre a non portare da nessuna parte, infatti, gli obiettivi irrealistici sono una fonte di insoddisfazione che potreste pagare molto cara. 

Definiti nel tempo

Gli obiettivi devono essere pianificati con una scadenza definita. Se non vengono definiti dei tempi di realizzazione, infatti, non sono obiettivi, sono sogni.


Loris Sparti


#BeautyForum, #BF_life&work, #business, #BF_dic21_gen22


Newsletter Beauty Forum


zeroventi • Via Passalacqua 4 - 10122 Torino • p.i. 10222000019 • reg. imp. TO-1115102