
Piccoli, Grandi Spazi
Come trarre il meglio dagli spazi piccoli – In questo periodo in cui la distanza è diventata la nuova norma per il benessere, le cabine piccole sono una sfida: è possibile creare degli ambienti che, anche se ridotti, permettano di vivere una serena esperienza di benessere? Scopri tutti i segreti per dare nuovo valore ai tuoi ambienti più piccoli.
Più le superfici sono piccole, maggiori sono le sfide che bisogna affrontare per arredarle - dalla disposizione dei mobili alla scelta dei colori e alla pianificazione dell’illuminazione. Se anche tu non sai come decorare e arredare le tue cabine, le tue postazioni o gli spazi più piccoli del tuo centro, questi consigli di un professionista specializzato in arredamento di spazi beauty possono aiutarti a far sembrare più spaziosi anche gli ambienti più sacrificati. Tenendo conto di questi consigli, si possono far convivere perfettamente un ambiente armonioso e un luogo di lavoro funzionale, anche quando lo spazio a disposizione è limitato.
“ Le dimensioni della stanza passano in secondo piano se l’area destinata alla cliente trasmette il massimo del valore e indirizza la sua percezione alla sensazione di benessere e wellness. ”
Una Questione di Simmetria
La nostra percezione della bellezza è fortemente influenzata dalla simmetria delle linee. Le forme simmetriche, infatti, sono più attraenti per la maggior parte delle persone rispetto a linee più sbilanciate e diseguali, che vengono percepite più innaturali. Se l’occhio non riconosce delle linee “naturali”, l’impressione che ne deriva è che in quell’ambiente regni il disordine, il quale viene a sua volta associato a una scarsa professionalità. Al contrario, linee pulite e naturali e una disposizione simmetrica dei mobili donano all’ambiente un aspetto molto più professionale e non danno un’impressione di disordine.
Soprattutto nelle stanze piccole, poi, è molto importante organizzare in modo ottimale sia le superfici di lavoro che gli strumenti ricorrendo a sistemi di organizzazione e di riordino funzionali e predisponendo degli spazi adeguati in cui riporre le cose. Questo, da un lato, garantisce che i servizi si svolgano senza alcun intoppo e, dall’altra, che la successione delle sequenze dei trattamenti trasmettano calma e competenza. Se ogni cosa ha un suo posto, nella stanza si crea un ordine naturale che è più facile da mantenere durante la giornata lavorativa, cosa che aumenta anche la concentrazione su ciò che è essenziale: la cliente.
Una disposizione simmetrica della stanza trasmette professionalità.
Concept Salvaspazio
Per progettare la disposizione e il tipo di mobili con cui arredare uno spazio piccolo è fondamentale definire in modo preciso le procedure operative che saranno svolte in quell’ambiente.
1 Guadagnare spazio con una pianificazione professionale di ambienti e mobili
Questo si traduce in un concept di arredamento e organizzazione degli ambienti fatto da un professionista. Ante scorrevoli e cassetti salvaspazio, mobili poco profondi e un impianto elettrico che comprende anche gli arredi per integrarvi dei sistemi di illuminazione e delle prese posizionate in modo strategico: sono tutti accorgimenti che garantiscono uno svolgimento efficiente del lavoro quotidiano anche in uno spazio ridotto. Segui tutte le fasi di progettazione e di lavoro con il progettista per scegliere il design di ogni mobile, e non scegliere “mobili standard”.
Un occhio di riguardo va anche all’aspetto igienico, che deve adattarsi alle nuove aspettative delle clienti. Prediligi, quindi, superfici antibatteriche e facili da pulire, che ormai sono un must; evita i materiali porosi e, per quanto riguarda i colori, scegli delle tonalità che trasmettano un’idea di igiene e pulizia: i toni che vanno dal chiaro al bianco sono dunque da preferire rispetto all’effetto legno o ai colori scuri.
Una buona organizzazione per il perfetto svolgimento del lavoro.
Piccolo, ma di Lusso!
Più la stanza è piccola, maggiore deve essere il lusso con cui vuoi circondare la cliente. La poltrona o il lettino per il trattamento devono essere il cuore e il punto focale della cabina insieme a un design accattivante e al massimo del comfort possibile.
Durante il trattamento, un’estetica raffinata e di classe sia nella forma che nella funzione è importante tanto quanto una sensazione illimitata di comfort per la cliente. La dimensione della stanza passa in secondo piano se l’area destinata alla cliente è focalizzata sul trasmettere una sensazione di wellness e benessere.
2 Il comfort e il lusso influenzano il modo in cui vengono percepiti gli ambienti
Se lo spazio ridotto dà anche l’impressione di sacrificare il comfort, allora la quantità di denaro che le clienti saranno disposte a pagare per i tuoi trattamenti diminuirà sensibilmente. Se, invece, offri dei lettini dalle molte funzionalità e un design ricercato, le dimensioni della stanza non avranno alcuna influenza sulla sensazione di comfort percepita dalla cliente.
Aree pedicure flessibili e regolabili elettricamente, oppure lettini dalla superficie riscaldabile e il materasso in schiuma fanno in modo che il trattamento sia percepito come eccellente e che vale assolutamente il suo prezzo, indipendentemente dalla dimensione della stanza.
Una poltrona lussuosa per accogliere la cliente.
Illuminazione Professionale
L’illuminazione influenza molto la nostra percezione, e sia il colore che la temperatura della luce determinano quale sarà l’atmosfera creata dalla luce stessa. Le luci fredde e bianche sono perfette come luci di lavoro ma non creano un’atmosfera accogliente; le luci calde, invece, creano un ambiente più emozionale ma non vanno bene come luci di lavoro. Per questo, quando pianifichi l’illuminazione dei tuoi ambienti prevedi, se possibile, un mix di luci da lavoro (più fredde) e di luci ambientali (più calde) che si possano adattare facilmente alle diverse situazioni di lavoro.
3 La percezione della stanza e la pianificazione professionale dell’illuminazione
Quando progetti l’illuminazione dei tuoi ambienti fatti aiutare da un professionista: da una parte terrà conto dei requisiti funzionali delle luci per il lavoro e, dall’altra, creerà un’atmosfera emozionale. È molto importante, soprattutto negli ambienti piccoli, che ci sia un’alternanza ben studiata tra zone di lavoro sapientemente illuminate e aree più suggestive ed emozionali. Una luce che si focalizza su singole aree o sulla zona del trattamento si può adattare facilmente a qualsiasi situazione utilizzando un controllo dell’illuminazione studiato da un professionista, meglio ancora se dotato di scenari programmati in anticipo; alle luci si potrebbe abbinare un sistema di diffusione audio per esperienze sonore speciali.
Luci e suoni possono essere programmati in anticipo per adattarsi a scenari di trattamento predefiniti e che, se necessario, possono essere richiamati in modo rapido e semplice. Con dei soffitti luminosi abbelliti da immagini e pattern, invece, creerai un’esperienza spaziale speciale in tutte le dimensioni della stanza. L’illuminazione indiretta dei mobili, i wall washer decorativi per le pareti oppure un’illuminazione funzionale integrata a filo nei mobili distolgono abilmente l’attenzione dallo spazio limitato dell’ambiente.
Una stanza abilmente decorata grazie ad una illuminazione decorativa.
L’azione dei Colori e dei Disegni
Colori e fantasie sono spesso espressione di emozioni e gusto. I colori vivaci sono collegati da molte persone a sentimenti e aspettative specifiche; siccome, quindi, ogni cliente potrebbe reagire ai colori in modo diverso, nelle cabine dove esegui i trattamenti prediligi dei toni neutri e luminosi. Quando scegli i colori e i materiali di una stanza piccola, evita di inserire dei disegni grandi e caotici: limitati, invece, a pochi colori e a toni chiari, che fanno sembrare gli ambienti più grandi. Dal pavimento alle pareti e fino al soffitto, enfatizza la luminosità ed evita contrasti troppo accentuati.
4 La percezione dello spazio con colori e pattern
Elementi con specchi posizionati in modo strategico possono far sembrare la stanza più grande, mentre i frontali chiari e lucidi dei mobili danno loro un aspetto più leggero e lussuoso. Di base, inoltre, i colori neutri in un ambiente acromatico creano la “tela” perfetta da abbellire con decorazioni a tema (da adattare a seconda delle occasioni) oppure con elementi stagionali. I trend cambiano spesso ma, in un ambiente di questo tipo, possono essere integrati nella stanza senza dover spendere troppo; comprare mobili di qualità, invece, è un investimento che si ripaga da solo nel tempo.
Colori neutri e chiari fanno sembrare la stanza più grande.
La Mia Conclusione
Gli ambienti piccoli, di per sé, non sono un problema; la sfida sta nel gestirli nel modo giusto. Serve una maggiore disciplina nell’organizzazione degli spazi e più preparazione delle procedure di lavoro, ma questo in nessun caso vuol dire dover rinunciare per forza a qualcosa di più.
Più lusso, più comfort, più relax: se viene presentata in modo abile, la cabina sembrerà un caldo bozzolo avvolgente e diventerà il luogo in cui la tua cliente potrà battere in ritirata per cercare del benessere.
Gli spazi piccoli possono diventare molto belli, perché hanno bisogno di qualcosa di più del semplice standard per essere convincenti.
Una stanza piccola richiede di confrontarsi con ciò che è essenziale e favorisce la concentrazione. La decorazione abile di un piccolo spazio è stimolante ed emozionante, ma richiede anche l’aiuto di un professionista.
Mike Troska
L’autore è responsabile dello sviluppo strategico delle vendite presso l’azienda Olymp di Stoccarda, in Germania.