fbpx
La Camminata Sportiva

La Camminata Sportiva

  • Beauty Forum

Sport – La camminata sportiva è una buona abitudine che, se praticata correttamente, aumenta il metabolismo basale, migliora la circolazione linfatica, stimola la produzione di endorfine e favorisce la riduzione dello stress. Se poi viene combinata all’azione dei trattamenti estetici, i risultati sono davvero sorprendenti! Scopri qui tutto quello che c’è da sapere.

Fino a 10 anni fa, i protagonisti dello sport all’aperto erano in via quasi esclusiva i runner, con le loro magliette colorate che sfrecciavano sui viali sterrati, o asfaltati, di parchi cittadini, lungomare o percorsi di campagna. Da un po’ di tempo, invece, questi luoghi sono frequentati anche da chi pratica la camminata sportiva, un’attività che ormai è diventata una sana abitudine diffusa. Bastano un paio di scarpe adeguate, e qualsiasi tipo di abbigliamento sportivo, per creare un momento di allenamento che ha davvero tanto da offrire in termini di benessere percepito, ossigenazione, risveglio del metabolismo e allentamento dello stress.

Questa tendenza ha aperto le porte dello sport a tutte quelle persone che non solo non avrebbero mai corso, ma probabilmente non sarebbero neppure andate a fare movimento in spazi chiusi. Camminare è il gesto atletico più semplice e naturale che abbiamo ed è quello a cui siamo abituati da sempre. Si pensa che l’uomo primitivo camminasse più di 20 chilometri al giorno per procacciarsi il cibo; inoltre, è la prima cosa che facciamo quando da piccoli cominciamo a stare in piedi sulle nostre gambe. È un gesto che conosciamo profondamente e ci fa stare bene, perché ci riporta alle nostre origini evolutive e ai nostri primi successi d’infanzia. Ma attenzione: se parliamo di camminata sportiva non ci stiamo riferendo alle passeggiate per vetrine. L’intensità è tutt’altra, il passo è veloce, la postura ha i suoi elementi ben definiti, il ritmo non deve essere interrotto ed è preferibile la respirazione diaframmatica. Dobbiamo percepire il corpo che lavora e compie uno sforzo, perché è proprio quel dare di più che diventa allenante.

“ La camminata attiva un circolo virtuoso: più camminiamo e più stiamo bene, più stiamo bene e più ci prendiamo cura di noi, più ci prendiamo cura di noi e più camminiamo. ”

I Benefici della Camminata Sportiva

Che il movimento sia alla base della salute, della sensazione di benessere e della forma fisica ormai è noto e supportato dalla scienza. Allora, pensate a quale valore aggiunto potreste dare alle vostre clienti abbinando la camminata sportiva ai trattamenti estetici. Questo connubio è in grado di offrire risultati eccezionali perché crea uno stimolo dall’interno, grazie al movimento muscolare e all’accelerazione metabolica, e dall’esterno, grazie ai trattamenti offerti da sapienti mani o macchinari specifici.

Per i casi di sovrappeso, ritenzione idrica, cellulite... la combinazione di questi due fattori diventa fondamentale per diversi motivi:

  • La camminata sportiva, se praticata ad alta intensità, tende ad aumentare il metabolismo basale, cioè il dispendio energetico che abbiamo a riposo, per il semplice fatto che siano attive le funzioni basilari del corpo: circolazione del sangue, respirazione e tutti i processi biochimici che avvengono all’interno delle cellule. Questa attivazione del metabolismo, dunque, ci permette di bruciare non solo nel momento della performance, ma anche successivamente.
  • I passi, che esercitano una pressione alternata sul terreno, stimolano il ritorno venoso, migliorano la circolazione linfatica e, di conseguenza, favoriscono l’ossigenazione dei tessuti. I piedi sono ricchi di vasi sanguigni, il movimento armonico e ritmato che mettiamo in atto camminando permette una compressione e un rilassamento del tessuto vascolarizzato, così il sangue venoso viene spinto verso l’alto, mentre quello arterioso verso il basso.
  • Camminare stimola la produzione di endorfine, dopamina e, in misura minore, anche di serotonina. Questo apporta una sensazione di benessere che ci permette di tenere alta la nostra motivazione a prenderci cura di noi. Abbiamo certamente sperimentato che quando siamo di buon umore e ci sentiamo bene abbiamo una maggiore propensione a fare progetti, cercare soluzioni e compiere azioni che vanno nella direzione del nostro benessere. Abbiamo più voglia di prenderci cura di noi per sentirci più belli e in forma. Quindi, la camminata ci permette di attivare un circolo virtuoso: più camminiamo e più stiamo bene, più stiamo bene e più ci prendiamo cura di noi, più ci prendiamo cura di noi e più camminiamo. Tutto sta a cominciare, poi una volta partiti le endorfine, la dopamina e la serotonina saranno le magiche alleate in questo processo virtuoso.
  • Camminare, soprattutto se possiamo farlo in natura, libera la mente e allenta lo stress, e sappiamo quanto questo, a volte, inibisca i processi di dimagrimento. Lo stress è una condizione di allerta che mette sotto pressione il nostro organismo e induce uno stato infiammatorio cronico. Questo può essere una delle cause che rende difficile la perdita di peso. Inoltre, consideriamo che alti livelli di cortisolo, uno degli ormoni prodotti in situazioni di stress, portano spesso a una riduzione della massa muscolare e rallentano, quindi, il metabolismo basale.

la camminata sportiva1Durante la camminata, le spalle sono ben aperte, la schiena è dritta, le braccia a 45 gradi e i piedi compiono l’intera rullata.

Come e Quanto Camminare

Dunque, alla luce di tutto questo, vediamo come e quanto camminare.
Per avere il massimo dei benefici non basta camminare una volta ogni tanto: l’ideale sarebbe farlo almeno tre volte la settimana, con regolarità. Può sembrare un impegno gravoso ma, nella maggior parte dei casi, è più una questione di motivazione e organizzazione. Tutto sta a iniziare, perché quando si comincia la sensazione di benessere che si percepisce crea una sorta di dipendenza. A quel punto, la motivazione arriva in maniera naturale e, con lei, anche la capacità di organizzarsi per concedersi un momento ristoratore.

Durante la camminata, facciamo attenzione all’impostazione del corpo: le spalle sono rilassate e ben aperte, la schiena è dritta, le braccia piegate a 45 gradi per facilitare la velocità del movimento oscillatorio e i piedi accarezzano il terreno compiendo l’intera rullata, dal tallone alla punta.

L’ideale sarebbe fare sessioni di allenamento che durino almeno 40 minuti, meglio un’ora. Se ne abbiamo la possibilità, camminiamo nel verde per beneficiare anche di questo privilegio. La natura è un valore aggiunto enorme, ci accoglie e ci accompagna rendendo più dolce ogni passo.

la camminata sportiva1Camminare, soprattutto se possiamo farlo in natura, libera la mente e allenta lo stress.

 

Monica Sparti
Co-founder Wellness Walking


#BeautyForum, #BF_life&work, #lifestyle, #BF_mag_giu_22


Newsletter Beauty Forum


zeroventi • Via Passalacqua 4 - 10122 Torino • p.i. 10222000019 • reg. imp. TO-1115102