fbpx
Roberto Paladin

Obiettivo pelle perfettamente idratata

  • Beauty Forum

L’esigenza principale, soprattutto nel cambio di stagione, è di aiutare la pelle a mantenere l’acqua di superficie per evitare la disidratazione data dagli sbalzi di temperatura.

Idratazione e nutrimento vanno di pari passo. L’esigenza principale, soprattutto nel cambio stagione, è quella di aiutare la pelle a mantenere l’acqua di superficie per evitare la disidratazione data dagli sbalzi di temperatura. La perdita dei liquidi provoca la riduzione dell’elasticità, del tono, della compattezza e, di conseguenza, altera il processo di nutrimento metabolico del tessuto.

Come intervenire?
Non esiste un’unica soluzione, ma la ricerca e l’esperienza ci insegnano che la sinergia tra corretta alimentazione, integrazione mirata e trattamenti cosmetici specifici rappresentano la strategia vincente. 

L’apporto di acqua - a livello cutaneo - deve essere costante e quindi, prima di tutto, è importante bere con regolarità almeno 1 - 1,5 litri di acqua minerale naturale al giorno ma, se lo stimolo della sete è assente o non ascoltato a causa dei frenetici ritmi quotidiani, può venirci in soccorso la natura con tisane o infusi riequilibranti a base di equiseto, pianta mineralizzante per antonomasia, oppure ortica, betulla o achillea, che possono essere consumate anche fredde come bevande da utilizzare al posto dell’acqua stessa. Il vantaggio è dato dall’azione diuretica e depurante delle piante officinali che riattivano lo stimolo della sete e, soprattutto, favoriscono il riequilibrio dei liquidi corporei.

L’alimentazione deve essere ricca di cibi “fornitori di acqua” - come, ad esempio, cetrioli, lattuga, zucchine - o frutti principalmente costituiti da acqua - come mela, pera, melone o ananas - e va integrata con supplementi naturali di olio di fegato di merluzzo (vitamina D naturale), olio di germe di grano (vitamine E naturale) e carota, preziosa fonte di beta-carotene attivante della melanina e delle difese immunitarie, per favorire una più sana ed efficace esposizione solare.

Va prestata particolare attenzione sia a ciò che viene impiegato nei trattamenti professionali, sia nella beauty routine quotidiana, evitando la detersione con prodotti a base di tensioattivi che alterino il naturale tasso leggermente acido della pelle. Argilla verde, olio di ricino ed estratti di calendula sono gli ingredienti da prediligere per la pulizia quotidiana della pelle, mentre il nutrimento va assicurato con sostanze funzionali lipofile come l’olio di germe di grano, di macadamia, di lino o grassi vegetali come il burro di karité o di cocco, in grado di apportare i nutrienti necessari alla pelle nel momento di maggiore bisogno.


Roberto Paladin

General Manager MEI


#BeautyForum, #inogninumero, #percorsiolistici, #BF_mag_giu_22


Newsletter Beauty Forum


zeroventi • Via Passalacqua 4 - 10122 Torino • p.i. 10222000019 • reg. imp. TO-1115102