
Verificare le informazioni
Negli ultimi anni abbiamo visto crescere in modo imbarazzante il numero dei sedicenti esperti in qualunque materia e per qualunque mercato. “Professionisti” che, in soli 4 punti, alcuni esagerano e ne propongono 6, sono capaci di risolvere i problemi di qualunque attività a qualunque latitudine. L’estetica non è immune da questo fenomeno: ogni volta che apriamo un social, siamo invasi da proposte per migliorare la nostra vita. Lavori la metà e guadagni il doppio. Proposta allettante ma poco credibile.
La prima domanda sorge spontanea: se sei così bravo o brava, perché non applichi questi principi in prima persona, invece di ostinarti a volerli insegnare ad altri? Tieni il segreto per te, essendo tu il depositario del grande segreto, potresti lavorare un quarto e guadagnare almeno 6 o 7 volte.
Non tutti sono imbonitori improvvisati, alcuni sono professionisti che si dedicano alla formazione in modo serio, ma generalmente questi non promettono soluzioni prive di sforzo e dai risultati strabilianti. Mettono di fronte alla cruda realtà: se vuoi ottenere dei risultati devi applicati, studiare e lavorare sodo.
L’altro giorno mi sono imbattuto in un video che proponeva una soluzione adeguata a tutti i centri estetici d’Italia, per raggiungere fatturati straordinari in pochissimi passi. Il punto di partenza di questa proposta si basava sul giro d’affari del settore dell’Estetica professionale in Italia. In modo maldestro, volontariamente o involontariamente, hanno confuso il totale del giro d’affari dell’industria cosmetica italiana con il giro d’affari del comparto dell’Estetica professionale. Se lo hanno fatto volontariamente, non credo che ci sia bisogno di aggiungere altro. Se invece è stato involontario, probabilmente non sono così credibili come esperti di marketing.
Spesso è sufficiente prendersi un po’ di tempo, cercare informazioni sull’attendibilità di quello che dicono, per classificarli nel modo corretto. Questo vale sia per i sedicenti “esperti” che per la miriade di informazioni che ogni giorno ci cadono addosso. Non è possibile verificare tutto, ma se l’informazione non vale neanche il tempo di un controllo, non prendiamola in considerazione in nessun modo.
Loris Sparti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.