fbpx
Le straordinarie virtù cosmetiche dell'acido ialuronico

Antiage a tutto tondo

  • Beauty Forum

ACIDO IALURONICO - Tra gli attivi cosmetici disponibili sul mercato, l’acido ialuronico è sicuramente uno di quelli più versatili e preziosi. La possibilità di impiegarlo da solo o in combinazione con altri ingredienti lo rende il principio attivo chiave di molte formulazioni straordinariamente efficaci.

L’acido ialuronico, gel trasparente capace di legare grandi quantità di acqua, è da ricercare prima di tutto nel nostro corpo: prodotto naturalmente dal nostro organismo, svolge una miriade di azioni. Della produzione di acido ialuronico sono responsabili delle cellule chiamate "fibroblasti", le cui membrane contengono le proteine responsabili della sintesi di questo componente. L’acido ialuronico ha un potenziale allergenico molto basso e riveste molteplici funzioni corporee: la sua capacità di trattenere una quantità d'acqua anche mille volte superiore al proprio peso lo rende uno straordinario agente idratante, in grado di donare alla pelle tono e resistenza; funge inoltre da "lubrificante" per tendini e legamenti. Nell’organismo umano, l’acido ialuronico si trova nelle articolazioni e nelle cellule, nei tessuti connettivi, nelle cartilagini, nel cristallino dell'occhio e, come già detto, nella pelle. Con l'avanzare dell'età, però, il nostro organismo ne produce sempre meno; trattenendo meno idratazione, dunque, la pelle matura appare spesso secca, pallida, atona e rilassata.

Azioni diverse

L’azione dell’acido ialuronico nella pelle varia a seconda della dimensione delle sue molecole, ragion per cui esistono diversi "tipi" di acido ialuronico, che possono essere utilizzati per finalità differenti.

  • Acido ialuronico a basso peso molecolare
    È composto da molecole di piccole dimensioni che riescono a penetrare meglio nella pelle rispetto a quelle dell'acido ialuronico ad alto peso molecolare. È in grado di legarsi all’acqua fino a 4000 volte il suo peso, rimpolpando la pelle e idratandola in profondità.
  • Acido ialuronico a medio peso molecolare
    È composto da molecole più grandi rispetto al tipo precedente; penetra leggermente nello strato cutaneo superiore, rafforzando la barriera cutanea e fungendo da fattore di idratazione a lungo termine.
  • Acido ialuronico ad alto peso molecolare
    A differenza di quello a basso peso molecolare, questo tipo di acido ialuronico agisce soprattutto sullo strato cutaneo superficiale, adagiandosi sulla pelle come un film protettivo; riempie visivamente le piccole rughe e protegge la cute dalla perdita di acqua transepidermica.

Possibilità di trattamento

L’acido ialuronico ha un importante ruolo sia in medicina che in estetica. Nel primo caso viene impiegato per la guarigione da alcune patologie, mentre in estetica è usato in una vasta gamma di trattamenti.
In medicina, tra le altre cose, l'acido ialuronico è presente in terapie mirate per trattare le articolazioni colpite da artrosi, la secchezza oculare, alcune patologie polmonari, alcuni tipi di ferite e l’incontinenza. In medicina estetica, invece, viene usato per minimizzare le rughe e le sacche lacrimali in evidenza, per rimpolpare le labbra, per modificare i contorni del viso e per assottigliare le cicatrici.
Anche nell’estetica professionale l’acido ialuronico prevede una gamma di utilizzi piuttosto ampia. Nella prassi dei trattamenti da cabina è contenuto in preparati come creme, prodotti in fiala, sieri o polveri e si abbina molto bene ai trattamenti con macchinario. È possibile, ad esempio, abbinare questo meraviglioso polisaccaride a trattamenti come il needling, la microdermoabrasione o gli ultrasuoni, amplificando i suoi effetti benefici. L'estetista può utilizzare l'acido ialuronico per lenire la pelle in modo intensivo, per contrastare la formazione delle rughe e il processo di invecchiamento della pelle. Questo attivo è un alleato prezioso per prenderci cura dell’organo più esteso del corpo, idratandolo in modo intenso e rinforzando sia la barriera cutanea intatta che quella danneggiata.

Integratori alimentari

I produttori di integratori alimentari elogiano l’acido ialuronico contenuto nei loro prodotti definendolo l'ingrediente antiage per eccellenza. Non è ancora stato dimostrato, tuttavia, che l’acido ialuronico presente in questi preparati sia effettivamente in grado di resistere ai processi chimici che avvengono durante la digestione, né che possa effettivamente arrivare là dove c’è bisogno di lui.
L’acido ialuronico viene spesso combinato con collagene o sostanze simili in integratori che dovrebbero avere un effetto tonificante e rimpolpante. Queste combinazioni hanno senso, però, solo se sono arricchite da minerali preziosi e di alta qualità. I minerali fanno parte della categoria dei micronutrienti e possono davvero essere un valido aiuto per il nostro corpo. I micronutrienti vantano infatti innumerevoli proprietà benefiche di cui il nostro corpo ha bisogno per portare avanti il suo lavoro quotidiano e forniscono, per così dire, una dose di benessere. Sono inoltre essenziali per molti processi metabolici fondamentali, e sono indispensabili per la creazione, il rafforzamento e la rigenerazione di pelle, capelli e unghie. In un certo senso, i minerali rinforzano la pelle dall’interno mentre, dall’esterno, viene nutrita dall’acido ialuronico.

 

un "acido" dalle molte azioni?

L’etichetta di "acido" è fuorviante: quello che chiamiamo "acido ialuronico", infatti, non è propriamente un acido, bensì un polisaccaride, cioè uno zucchero multiplo.
La formula molecolare dell’acido ialuronico è C14H21O11N. Nella nuova nomenclatura per i cosmetici si parla spesso di “hyaluronan” ("ialuronano") invece del più diffuso acido ialuronico. In passato questo ingrediente era ricavato dalla cresta di gallo, mentre oggi viene prodotto principalmente tramite fermentazione batterica. L’acido ialuronico ha uno stato solido e fa parte del gruppo dei costruttori del film idrolipidico. Questo straordinario polisaccaride rende la pelle immediatamente vellutata, fresca e soprattutto rassodata; al contempo, lenisce le irritazioni, favorisce la rigenerazione cutanea e protegge dalle aggressioni esterne senza, però, occludere gli strati cutanei. Combinando l’acido ialuronico a ingredienti come l’ectoina, l'eliantemo, l’Aloe vera, il burro di Karité o il ginseng si possono creare veri e propri “pacchetti rinforzanti” per la pelle.

 

Sonja Klothen
Estetista e nutrizionista, è titolare dell’istituto di bellezza Schön-Gemacht a Billerbeck, in Germania.

 

 

#BF_beauty&care, #cosmetologia, #BeautyForum, #principiattivi, #BF_lug_ago19


Newsletter Beauty Forum


zeroventi • Via Passalacqua 4 - 10122 Torino • p.i. 10222000019 • reg. imp. TO-1115102