Da Bologna a Milano, un fil rouge nel segno del beauty
Si avvicinano Cosmoprof Bologna e Milano Beauty Week, due appuntamenti chiave per il settore cosmetico.
Si avvicinano Cosmoprof Bologna e Milano Beauty Week, due appuntamenti chiave per il settore cosmetico.
I numeri testimoniano come la clientela abbia ripreso con entusiasmo a frequentare i centri estetici, pur con variate abitudini e una costante attenzione alla sicurezza e alla qualità di prodotti e trattamenti offerti.
Incoraggiati dai segnali favorevoli, ci faremo trovare pronti per rendere ancora più memorabile il pieno ritorno in presenza alla prima manifestazione al mondo del settore beauty.
Dal 15 al 21 marzo 2022 si svolgerà a Milano la prima edizione della Milano Beauty Week, l’iniziativa di Cosmetica Italia - in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence.
Per sostenere il trend positivo sarà fondamentale mantenere vivo e aperto il dialogo tra le imprese specializzate del comparto e i professionisti a contatto diretto con il pubblico.
Una maggiore qualificazione del settore sarà anche il migliore antidoto per sconfiggere il fenomeno dell’abusivismo.
Una parola che ha caratterizzato l’operato del canale è stata responsabilità: ne facciamo tesoro per il futuro.
Ora, per me, è importante fermarmi e ripartire dalle dinamiche e dalle sfide che aziende e operatori del comparto hanno finora affrontato.
Concedersi un momento per la cura di sé, affidandosi alle mani di un professionista, è una vera e propria coccola e un gesto importante per il proprio benessere.
Le stime indicano una ripresa per il primo semestre e delineano lo scenario di una graduale ripartenza, seppur mantenendosi su valori ancora distanti dal pre-pandemia.
La consapevolezza dell’importanza di un cambiamento era già presente, ma le necessità emerse nel 2020 hanno accelerato alcuni processi che, altrimenti, si sarebbero sviluppati nel medio-lungo termine.
In questi mesi, l’estetica professionale ha investito nell’adeguamento delle proprie strutture e nell’implementare protocolli volti a garantrie la massima sicurezza per operatori e clienti
Il consumatore è sempre più attento e alla continua ricerca di informazioni per personalizzare la propria beauty routine adattandola alle proprie esigenze e al proprio stile di vita.
Come di consueto il Centro Studi di Cosmetica Italia ha pubblicato il Rapporto annuale, rilevazione che indaga e fornisce i dati consuntivi sull’esercizio appena conclusosi, in questo caso il 2019.
Il legame tra professioniste e aziende è forte, indissolubile e soprattutto fiduciario.
Il prolungarsi delle chiusure avrebbe impatti sia sul canale distributivo di acconciatori e centri estetici sia sulla filiera produttiva, con inevitabili ricadute occupazionali.
L'offerta dei saloni ha saputo rinnovarsi, diversificando i servizi e proponendone di nuovi: questo ha portato a un aumento del numero dei clienti e quindi dei consumi.