
L'ossigeno nel beauty
L'ossigeno non è solo un gas importantissimo per la nostra sopravvivenza, ma è anche presente in numerosi prodotti per la nostra bellezza sotto forma di ossidi (che sono ciò che si forma quando l’ossigeno si trova legato a un altro elemento).
L’ossido liquido più usato in estetica è probabilmente l’acqua, ma non è l’unico: nella cosmesi decorativa, ad esempio, vengono usati degli ossidi solidi come coloranti, come l’ossido di ferro (per il rosso, il marrone e il nero) e l’ossido di titanio (per il bianco); nelle maschere che si induriscono e nei prodotti per la ricostruzione unghie, invece, si può trovare il solfato di calcio. Sabbia, argilla e ossido di ferro sono le componenti principali delle argille impiegate a fini estetici, utilizzate soprattutto come maschere purificanti, oppure nei prodotti per la fisioterapia.
Alcoli, acidi carbossilici ed esteri di acidi carbossilici si trovano spesso nei cosmetici; qui svolgono diverse funzioni, tra cui quella di solventi, di “spalmanti”, di peeling acido, di addensanti, di componente lipidica e di principio attivo.